Ancona, 20 maggio 2019 – Sono stati scelti i progetti finalisti del concorso di idee “AnkOn per i Sibillini”, iniziativa promossa lo scorso dicembre dal Rotary Club Ancona per premiare idee progettuali che sappiano coniugare biodiversità e sviluppo sociale ed economico del territorio dei Sibillini.
“Siamo felici del riscontro che AnkOn per i Sibillini ha avuto in termini di partecipazione ma, soprattutto, di qualità delle proposte presentate – sottolinea Vincenzo Caputo Barucchi, presidente del Rotary Club Ancona – L’intento che ci eravamo posti come Rotary era quello di stimolare una riflessione progettuale e operativa sul tema della valorizzazione della biodiversità nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, anche in un’ottica di promozione di attività economiche sostenibili, e ci pare che questo obiettivo sia stato centrato”.

Della commissione giudicatrice ha fatto parte anche il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco secondo cui il progetto che si è aggiudicato il contributo di 13.000 euro messi a disposizione dal Rotary Club Ancona (“Il Martelloscopio della faggeta demaniale di Monte Castel Manardo”) risponde a quello che era stato indicato come “uno degli elementi qualificanti del progetto, ossia la tutela e la gestione del patrimonio boschivo, tema solitamente meno considerato e che invece merita attenzione proprio per il ruolo di indicatore di biodiversità che lo stesso riveste”.
Il presidente dell’Ente Parco, Alessandro Gentilucci, ha parlato invece di un lodevole segno di attenzione da parte del Rotary Club Ancona “che abbiamo accolto con gratitudine, a significare quanto sia diffusa la percezione, non solo a livello regionale, dell’importanza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini sui temi della biodiversità e più in generale del rilancio di un’area che ha bisogno di coniugare natura e sviluppo per contrastare il rischio di abbandono dei centri montani”.
I tre progetti finalisti saranno illustrati domani, martedì 21 maggio alle ore 18.30, presso il Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona alla presenza del Governatore del Distretto 2090 del Rotary, dr. Gabrio Filonzi.
redazionale