Ancona, 17 giugno 2019 – Dal 18 al 20 giugno ad Ancona, presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, si terrà il meeting annuale del progetto Bresov organizzato dal gruppo di ricerca di Genetica Agraria del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, partner del progetto.
“La diversità delle specie coltivate è l’elemento chiave per il miglioramento genetico e per sviluppare una agricoltura sostenibile nel contesto dei cambiamenti climatici, della crescita della popolazione mondiale e della conseguente necessità di aumentare le produzioni di cibo – spiega Roberto Papa, professore di Genetica Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, uno dei leader del progetto Bresove organizzatore locale del meeting annuale – In quest’ottica, il progetto si propone – sottolinea sempre Roberto Papa – di analizzare, utilizzare e valorizzare la diversità genetica di tre importanti specie orticole, broccoli, pomodori e fagiolini, al fine di aumentare la competitività e migliorare la qualità di queste colture nel contesto dell’agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale”.
Al meeting parteciperanno oltre 50 fra ricercatori, agricoltori, rappresentati di importanti istituzioni e associazioni, quali la FAO (Food and Agricolture Organization) e l’ESA (European Seed Association), provenienti da tutta Europa e dalla Cina, partner del progetto, coinvolti attivamente nelle varie fasi operative.
L’ultima giornata (giovedì 20 giugno) è aperta al pubblico e prevede l’incontro dei partecipanti alle ore 10 presso l’Azienda Orticola Biologica di Claudio Bignami, Via Gualdo – Brugnetto di Senigallia (AN) e visita ai campi dell’azienda. A seguire, dalle 11.30 Bresov incontrerà gli agricoltori e tutti gli interessati presso il centro NaturaSì (Via Abbagnano 17, Senigallia) per un incontro dal titolo ‘Semi per l’orticoltura biologica’.
redazionale