LA CLASSIFICA DI VENDITA DEI PRIMI DIECI*
1 | Donatella di Pietrantonio | L’arminuta | Einaudi |
2 | Daniel Pennac | Il caso Malaussène | Feltrinelli |
3 | Wilbur Smith | L’ultimo faraone | Longanesi |
4 | Kent Haruf | Le nostre anime di notte | NN |
5 | Cavallo, Favilli | Storie della buonanotte per bambine ribelli | Mondadori |
5 | Sara Rattaro | L’amore addosso | Garzanti |
7 | Luca Bianchini | Nessuno come noi | Mondadori |
8 | Jay Asher | Tredici | Mondadori |
9 | Federica Manzon | La nostalgia degli altri | Feltrinelli |
10 | AA. VV. | Viaggiare in giallo | Sellerio |
*periodo: dal 15 aprile al 1 maggio
L’arminuta, di Donatella di Pietrantonio, edito da Einaudi, balza in testa alla classifica dei più venditi in questi ultimi quindici giorni. Due settimane fa era collocato al quarto posto, segno che sta piacendo ai lettori e che le voci corrono. Si piazza al vertice scalzando L’amore addosso di Sara Rattaro che scende fino al quinto posto.
Wilbur Smith, con un balzo felino, fa salire dalla decima alla terza posizione il suo “L’ultimo faraone”. D’altro canto, al maestro indiscusso delle storie d’avventura sono sempre piaciute le posizioni di vertice.
Da segnalare l’uscita repentina dalla classifica (due settimane fa era al secondo posto), di Jo Nesbø con “Sete” edito da Einaudi
La classifica è redatta in base ai dati forniti dalle seguenti librerie:
in Mondadori Grotte Center – Camerano
tel. 071959525
mail: mondadoricamerano@libero.it
Il Mercante di Storie Osimo
tel. 071 723 2065
mail: ilmercantedistorie@live.it
Libreria Aleph Castelfidardo
tel. 071 7825248
mail: librerialeph@gmail.com
LA RECENSIONE
SARA RATTARO “L’AMORE ADDOSSO” – EINAUDI
Scrivere dell’ultimo romanzo di Sara Rattaro significa scrivere di noi e delle nostre vite.
E’ impossibile non riconoscersi durante la lettura, non pronunciare la frase anche io… quante volte, non condividere pensieri e stati d’animo.
Come molti di noi Giulia, la protagonista, vive due dimensioni parallele, all’apparenza donna forte e realizzata rinchiusa nella bolla di una rassicurante esistenza borghese ma nel profondo portatrice di un fardello enorme che le pesa sul cuore e che le toglie il respiro.
A Giulia manca l’aria perché è così che ci si sente sull’orlo del precipizio.
Così con lei in bilico ci riscopriamo anche noi ginnasti inesperti sopra l’asse della vita: quante volte le nostre debolezze ci hanno condotto verso territori inaspettati che con la ragione non avremmo sfiorato neppure, si fa presto a pontificare, a parole ci riempiamo di certezze e sentenze che sappiamo non avranno nessun seguito.
L’autrice ha compreso pienamente la naturale incoerenza del genere umano, nei suoi scritti la dannata presunzione del mai e del per sempre non trovano alcun posto.
L’amore addosso è quello che comunque sentiamo e portiamo dentro, è quello che vorremmo ricevere e spesso non sappiamo chiedere, è quella linfa vitale che ci scorre nel cuore e che ci tiene vivi, stravolti e confusi ma vivi.
Vorrei dire grazie a Sara Rattaro che ci invita finalmente a perdonare e a perdonarci e mentre come i suoi personaggi ci arrabattiamo quotidianamente alla ricerca di emozioni, soluzioni e felicità che sembrano sfuggirci, lei ci regala la speranza.
Come succede a Giulia li rincontreremo anche noi un giorno quegli occhi che sembravano perduti: la vita a volte prova duramente ma sa anche restituire con generosità nei momenti meno attesi e l’amore è sempre la preziosa moneta di pagamento che sceglie.
Paola Andreoli