Nell’articolo del 3 Marzo si è parlato delle Earthship, un modello abitativo che sfrutta, ai fini dell’efficienza energetica, le caratteristiche delle serre solari: vale a dire un vano vetrato integrato all’edificio che funge da anello di connessione tra l’interno e l’esterno e che offre la preziosissima opportunità di ridurre i consumi energetici attraverso l’accumulo gratuito dell’energia solare.
Non è necessario costruire una intera Earthship per godere dei benefici di una serra solare o bioclimatica: la normativa vigente ci permette di realizzarne una a casa nostra, che sia un edificio esistente o di nuova realizzazione.

Capiamo bene di cosa si tratta: la serra non è semplicemente una veranda o terrazza chiusa con vetrate. Si tratta invece di un sistema che risponde a regole ben precise:
- La serra solare, per essere considerata tale, è sempre esposta tra sud-est e sud-ovest in modo da garantire il giusto apporto di calore durante tutto l’arco dell’anno.
- Prevede dei sistemi di ombreggiatura mobili per evitare il surriscaldamento e consentire una ventilazione naturale durante il periodo estivo.
- Da regolamento normativo non può essere “destinata alla permanenza continuativa di persone”. Questo significa che di fatto, a livello legale, non può diventare un ulteriore locale di abitazione o un luogo di lavoro.

I vantaggi di una serra solare sono importanti: migliorando il comfort interno, crea un ambiente termoregolato fresco d’estate e caldo d’inverno che consente di risparmiare energia e di ridurre i costi di riscaldamento nel periodo invernale.
Inoltre, non meno importante, ci permette di ottenere uno spazio aggiuntivo in più in casa senza influire sulla cubatura dell’edificio; uno spazio perfetto per le piante che cresceranno rigogliose e che creeranno un ambiente più sano, bello e confortevole.
Dal punto di vista burocratico bisogna sapere che ogni Regione ha la sua regolamentazione: per esempio la Regione Marche ha come riferimento normativo il “Regolamento Regionale 07 marzo 2016, n. 1”. Ogni singolo Comune può aver assunto un proprio, ulteriore regolamento specifico. È necessario quindi rivolgersi ad un professionista esperto che possa progettare la serra in base alle normative locali ed alle caratteristiche anche estetiche dell’edificio, producendo in ultimo tutti gli elaborati necessari alle richieste delle autorizzazioni del caso.