Il colore è una determinata lunghezza d’onda della luce riflessa su uno specifico oggetto; lo spettro di onde elettromagnetiche della luce visibile produce diversi colori. I colori sono quindi onde che vibrano con una frequenza differente. Vibrazioni. La musica è vibrazione, il corpo fisico è vibrazione, la salute è vibrazione.
Non a caso i colori hanno un ruolo importantissimo nella vita di tutti noi, esercitano una forte influenza sullo stato d’animo e sulle sensazioni. La tonalità del colore e il tipo di luce incidono sul ritmo biologico, sull’umore, sugli stati depressivi ma anche sulle malattie neurologiche.
I colori influenzano la frequenza respiratoria, la pressione sanguigna, l’attività cerebrale. I bambini nati prematuri in molti reparti vengono esposti alla luce blu o verde perché questo trattamento, la fototerapia, riduce l’ittero, evitando in questo modo pericolose trasfusioni sanguigne. Ma cosa ancora più curiosa è l’effetto del colore rosa nelle carceri. Si è scoperto negli USA che dipingendo le stanze o celle di color rosa si diminuisce l’aggressività dei detenuti stimolando anche i pisolini pomeridiani.
La cromoterapia che fa uso dei colori per la cura delle malattie, nonostante la sua efficacia sia contestata dalla comunità scientifica, è una pratica conosciuta sin dai tempi dell’Antico Egitto passando per il mondo Greco, l’India con la medicina ayurvedica e la Cina con la sua antica medicina tradizionale. Nella cromoterapia a ciascun colore vengono associate determinate caratteristiche psichiche, spirituali e proprietà specifiche.
Ad esempio il rosso ha valenze sia positive che negative. Da un lato il rosso è il colore dell’amore e della passione, dall’altro è il colore del fuoco: viene associato alla forza, all’energia,alla salute e alla vitalità.
Nel suo dualismo, rappresenta d’altro canto anche l’aggressività. In casa è preferibile usarlo in cucina, in sala da pranzo e salotto perchè stimola l’appetito e la conversazione. Al contrario il verde riduce la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la frequenza del respiro; stimola le attività creative, ha potenti proprietà riequilibranti, promuove il benessere ed aumenta la vitalità: il consiglio è di utilizzarlo per la camera da letto.
Gli architetti devono riservare una giusta importanza alla scelta del colore anche in relazione alle dimensioni degli spazi, alle esigenze funzionali ed estetiche.
Quando lavoro su progetti d’interni cerco sempre di attingere dalla tavolozza della cromoterapia e della psicologia dei colori ma rimango anche dell’opinione che, proprio perché i colori influenzano direttamente gli individui, è giusto che in fondo sia chi abita quella casa a decidere il colore secondo sensazioni e gusti personali, intimi.
Il mio consiglio è partire da una base in cui l’intero appartamento sia dipinto di bianco (la vostra tela) e poi, a seconda della funzione della stanza,scegliere un colore per evidenziare solo alcune pareti particolari, che fanno da sfondo all’ambiente o che sono vicini ad una finestra o che valorizzano un volume un mobile quel quadro che vi piace tanto.
Gli esseri umani si sono sviluppati in milioni di anni e i colori sono ancora collegati ai nostri istinti primordiali. Lasciatevi andare dunque, conoscete meglio voi stessi e, magari tra due o tre mesi a primavera, date libero sfogo ai vostri impulsi naturali.
Approfondimenti
- Bianco: purifica, rivitalizza corpo e mente, apporta energia e accentua la luminosità. Tuttavia da solo può, essendo neutro, comunicare freddezza o distacco.
Consigliato in tutte le stanze e come colore predominante; d’obbligo negli stili “minimal” o negli ambienti piccoli e poco illuminati.
- Arancione: il colore dell’ottimismo e dei sentimenti positivi, facilita la sinergia tra corpo e mente, utile contro la depressione e stimola l’appetito.
Consigliato in cucina/zona pranzo e zona ingresso.
- Giallo: stimola l’allegria e senso di benessere ma anche la concentrazione e l’apprendimento; stimola la digestione.
Consigliato per cucina/zona pranzo, studio/stanza dei giochi.
- Rosa: se tranquillizza i detenuti figuriamoci i bambini.
Consigliato per camerette e bagni.
- Rosso: aumenta i battiti del cuore e la ciroclazione sanguigna aumentando vitalità e temperatura corporea; da energia e passione.
Consigliato per cucina e sala da pranzo e salotto.
- Verde: diminuisce la frequenza cardiaca e respiratoria; ha potere riequilibrante e stimola la creatività e armonia.
Consigliato per le stanze da letto.
- Blu: colore con proprietà calmanti, combatte l’agitazione, rilassa e distende inducendo all’introspezione ed alla serenità.
Consigliato per le camere da letto, il bagno ed il soggiorno.
- Viola: anche il questo colore rallenta l’attività cardiaca favorendo la microcircolazione celebrale; rilassante.
Consigliato per lo studio e bagno, se ben usato con la giusta tonalità dona eleganza alla stanza.