Pesaro, 5 maggio 2018 – È stata la “Faraona tartufata in due cotture” presentata da Alessio Tonti (chef) e da Martina Pesaresi (in sala) dell’istituto “Einstein” di Loreto il piatto vincitore del primo concorso nazionale per gli Istituti professionali alberghieri “Gioachino Rossini, Grand Gourmet”. La gara si è svolta ieri, venerdì 4 maggio, e ha visto sfidarsi al “Santa Marta” di Pesaro a colpi di ricette, musica e buon vino i futuri chef e maître di sala provenienti da nove scuole di tutta Italia.
«Ci avete fatto emozionare – ha sottolineato il presidente di giuria Massimo Biagiali, del Comitato ‘La Cucina di Gioachino Rossini’ – mettendo, in ciascun piatto, la vostra passione e tutti voi stessi. Complimenti anche per la ricerca che avete fatto, per lo studio della cucina amata dal Compositore e per l’abbinamento alle musiche di Rossini».

La giuria, composta da autorità, professionisti del settore della ristorazione, sommelier e giornalisti, ha premiato il piatto dei due giovani marchigiani per il gusto, la preparazione, le cotture e per l’abbinamento a un Pinot nero IGT “San Marone” 2013 della cantina Fontezoppa (Marche) e alle musiche del Guillaume Tell di Rossini.
I due studenti vincitori avranno la possibilità di fare uno stage nel ristorante 1 stella Michelin di Pesaro “Nostrano” dello chef Stefano Ciotti che, per l’intera durata del concorso, ha monitorato il lavoro dei promettenti cuochi dando indicazioni, suggerimenti, correzioni: «Lavorate, lavorate, lavorate – ha detto loro Ciotti – fate esperienza, cuocete, impastate, sperimentate. Abbinate lo studio alla pratica. E rispettate e amate le materie prime, le vere regine dei vostri piatti».
All’istituto “Einstein Nebbia” di Loreto è andato quindi il titolo di “Gioachino Rossini Grand Gourmet” e l’attrezzatura da laboratorio di cucina o di sala messa in palio dagli organizzatori del concorso. A tutti i partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione a conclusione della giornata.

«La prima edizione di Gioachino Rossini Grand Gourmet – ha detto Daniele Vimini, vice sindaco e assessore alla Bellezza e Vivacità di Pesaro – si è conclusa con un successo di sapori che spero potrete portare nelle vostre città raccontando il gusto e la passione di Rossini per la cucina. Grazie per il vostro importante contributo, che servirà a raccontare l’amore per il buon cibo e un Rossini ‘gourmand’ in tutta Italia. Vi aspettiamo alla prossima edizione del concorso che ci auguriamo possa essere internazionale».
SCUOLE – PIATTI – ABBINAMENTI
- PIATTO: Trilogia di panini rossiniani
STUDENTI: Michela Meloni, Arianna Ciotola
VINO: “Marina Cvetic” Trebbiano d’Abruzzo DOC Riserva 2015 Masciarelli
MUSICA: Péchés de vieillesse – IV Volume
ISTITUTO: “Buonarroti” di Michelangelo (AR)
- PIATTO: Cappuccino di funghi porcini con spuma di caciocavallo modicano
STUDENTI: Antonio Ciringione e Francesco Paolo Celona
VINO: Nero d’Avola “Lu Còri” 2016 Cantine Barbera (AG)
MUSICA: Barbiere di Siviglia
ISTITUTO: “P. Piazza” di Palermo
- PIATTO: 4 Variazioni sulla “Corda di Violino”
STUDENTI: Federico Vico e Nicola Carletti
VINO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC “Ergo” Cantina Mirizzi
MUSICA: Mosè – Variazioni per Violino
ISTITUTO: “Varnelli” di Cingoli
- PIATTO: Filetto Rossini 4.0
STUDENTI: Nicolò Bartoccini e Maria Adelina Argatu
VINO: Sagrantino di Montefalco DOCG Cantina Schippa
MUSICA: Gazza Ladra
ISTITUTO: “Patrizia Baldelli Cavallotti” di Città di Castello

- PIATTO: Faraona tartufata in due cotture
STUDENTI: Alessio Tonti e Martina Pesaresi
VINO: Marche Pinot nero IGT “San Marone” 2013 Fontezoppa
MUSICA: Guillame Tell
ISTITUTO: “Einstein-Nebbia” di Loreto
- PIATTO: Cotechino con gelato allo squacquerone e broccoli, gelatina di carote e aria di limone
STUDENTI: Eva Brisku e Atmir Dursun
VINO: Lambrusco di Sorbara “Leclisse”, Cantina Paltrinieri
MUSICA: Guillame Tell
ISTITUTO: “Malatesta” di Rimini
- PIATTO: Agnolotti di ragù di triglia all’aceto di lamponi con maionese alla bieta, limone candito e corallo di triglia
STUDENTI: Daniele Ruscitti e Emanuele Mauro
VINO: Müller Thurgau Athesis Alto Adige DOC
MUSICA: L’italiana in Algeri
ISTITUTO: “P. Artusi” di Roma
- PIATTO: Rotolo di tacchino con gamberi, mortadella romana e flan di porcini
STUDENTI: Gabriele Moretti e Vittoria Benedetti
VINO: “Luna Mater” Frascati superiore DOCG Riserva Fontana Candida
MUSICA: “Petite Messe Solennelle”
ISTITUTO: “Domizia Lucilla” di Roma
- PIATTO: Cubotti di coda di rospo su crema di funghi porcini e cialda al nero di seppia
STUDENTI: Benedetta Albanesi e Mathias Lucchetti
VINO: Marche IGT “Impero” Cantina Mancini
MUSICA: La scala di Seta
ISTITUTO: “Panzini” di Senigallia
Fuori concorso:
- PIATTO: Filetti di sogliola alla Rossini
STUDENTI: Tommaso Giordano e Iljrian Urru
VINO: Spumante Brut Bianco, Cantina Terracruda
MUSICA: Guillame Tell
LA GIURIA
Massimo Biagiali, membro del Comitato “La Cucina di Gioachino Rossini – Rossini Gourmet” in rappresentanza di istituzioni/organismi attivi nella promozione enogastronomica;
Luca Bartolucci, Assessore al Dialogo del Comune di Pesaro, in rappresentanza dell’Ente medesimo;
Catia Amati, membro del Comitato “La Cucina di Gioachino Rossini – Rossini Gourmet” in rappresentanza della Fondazione Rossini;
Mario Di Remigio, membro del Comitato “La Cucina di Gioachino Rossini – Rossini Gourmet” in rappresentanza delle associazioni di categoria dei ristoratori;
Stefano Ciotti, membro del Comitato “La Cucina di Gioachino Rossini – Rossini Gourmet” in qualità di chef di comprovata fama – 1 stella Michelin;
Paolo Pagnoni, membro del Comitato “La Cucina di Gioachino Rossini – Rossini Gourmet” in rappresentanza dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “S. Marta” di Pesaro;
Daniele Patti, chef, ristorante Lo Scudiero, Pesaro;
Elisa Prioli, Radio Incontro e food blogger;
Maria Chiara Zucchi, La Madia;
Micaela Vitri, Tele 2000;
Lino Balestra, Fano TV;
Elisabetta Marsigli, Corriere Adriatico;
Raffaele De Feo, musicista, esperto di cucina storica e ricerca enogastronomica rossiniana.
redazionale