Ancona – Appuntamento il 5 gennaio 2018, ore 17, alla sala Boxe della Mole Vanvitelliana, con “Donne – silente presenza nella pesca” incontro con le donne della pesca nell’ambito della mostra fotografica I Pescatori di Ancona – Dal fascismo agli anni Settanta attraverso le immagini degli album di famiglia.
Interverranno la Senatrice Silvana Amati e Stefano Foresi, assessore alla Partecipazione democratica del Comune, intervistati da Maria Francesca Alfonsi, giornalista.
Le donne delle famiglie dei pescatori degli Archi guardano l’obiettivo innanzi tutto con il desiderio di essere ricordate dai propri familiari. Si fanno ritrarre in qualsiasi occasione, preferibilmente da parenti, amici e conoscenti. Ecco perché nella maggior parte dei casi è difficile trovare pose “ingannevoli”.
Scelgono di ricorrere ad uno studio fotografico solo in base all’importanza dell’evento (matrimoni, comunioni, tessere di lavoro o ricordo ai posteri) e all’importanza che la donna e la sua famiglia attribuivano alla fotografia professionale, all’immagine “bella “.
Poiché le foto in uno studio fotografico richiedevano una spesa, spesso considerata superflua, a volte pur di non rinunciarvi venivano scelti i formato-provino, della stessa dimensione del negativo, che consentivano con la spesa di una foto di ottenerne quattro più piccole, anche in pose diverse.
La maggior parte delle ragazze, ritratte da sole o in compagnia di amiche, appare sorridente, quasi ad esprimere un mondo di sogni, che sperano possa realizzarsi al più presto. Gli abiti indossati generalmente sono confezionati in famiglia, dalle madri o personalmente in quanto le ragazze andavano “ad imparare da sarta” appena finita la scuola dell’obbligo.
Le donne sposate hanno sguardi fieri, decisi; in qualcuna, cui la vita è stata meno generosa, si nota una vena di tristezza o rassegnazione. Tutte erano consapevoli dei sacrifici che avrebbero dovuto affrontare come mogli di pescatori; ad essi potevano aggiungersi le difficoltà dovute ad imprevisti come gli infortuni, le malattie e non ultime le disgrazie in mare.
La loro collaborazione al lavoro del marito copre tutto l’arco delle attività a terra a cominciare dalle due di notte quando vanno al porto per piazzare il pescato con il maggiore profitto possibile. Quindi è senz’altro anche merito loro se l’azienda di famiglia si è mantenuta e rafforzata.
redazionale