L’omicidio di Marta Russo, noto come il “delitto della Sapienza”, è uno dei misteri della cronaca nera italiana. E’ avvenuto nel 1997 all’interno della cittadella universitaria. Marta Russo, 22 anni, studentessa di giurisprudenza, fu ferita in maniera gravissima da un colpo di pistola. Morì cinque giorni dopo all’ospedale.
Per quel delitto nel 2003 furono condannati un assistente universitario di filosofia del diritto, Giovanni Scattone (omicidio colposo) e Salvatore Ferraro (favoreggiamento personale).

Nell’ambito del Festival del giornalismo d’inchiesta, oggi alle 18 presso la Libreria Aleph, Via XVIII Settembre, 33, (Palazzo Sannoner), Mauro Valentini porta a rivivere i luoghi di questa triste storia, fino a farci immaginare e sentire le voci dei protagonisti, sollevando un dibattito sui problemi della Giustizia italiana.
Valeria Dentamaro dialoga e intervista l’autore Mauro Valentini
MAURO VALENTINI
È uno scrittore e giornalista romano, anche se da anni vive a Pomezia. Ha diretto in passato un blog – magazine di grande successo e oggi scrive principalmente di cronaca nera e di cinema collaborando con diverse testate nazionali, tra le quali Giallo e Cronaca & Dossier.
È ospite di numerosi programmi di approfondimento radiofonici e televisivi come opinionista. Ama il cinema francese, il “noir” e la “nouvelle vague” sono i suoi ideali narrativi più alti a cui si ispira. Come autore letterario è stato premiato in diverse manifestazioni internazionali. Con Sovera ha già pubblicato, oltre all’ultimo “Marta Russo – Il Mistero della Sapienza” altri due libri –inchiesta: “40 passi” e “Cianuro a San Lorenzo” che hanno analizzato i misteri insoluti di due delitti avvenuti a Roma, contribuendo a riaccenderne l’interesse mediatico e investigativo.
redazionale