Notte di San Lorenzo, notte di sogni e di speranza
Con il naso all’insù per le stelle cadenti
Camerano, 10 agosto 2022 – Lo confesso, sono tante le notti di San Lorenzo che ho passato con il naso all’insù aspettando di veder cadere una stella. E confesso, anche, di aver espresso desideri nascosti a quella scia luminosa affidandogli, nel breve arco di tempo e di spazio del suo sfrecciare nel buio, la possibile realizzazione dei miei sogni. Credendoci, credendoci davvero, tanto era la voglia che mi portavo dentro di vederli concretizzati.
L’ho fatto sin da quando, bambino, ho appreso dell’esistenza di questo credo popolare. E lo faccio ancora oggi, nonostante la tarda età e la consapevolezza sia solo un credo popolare e niente di più. Crescendo, per molti anni ho abitato in un Comune il cui motto è: “Ad sidera tendit”, volgarmente tradotto “tendere alle stelle” proiettati verso l’alto. Qualcosa vorrà pur dire!

Ho affidato alle stelle cadenti il mio desiderio di riuscire ad acquistare per mio conto la prima motocicletta e correrci, e dopo un po’ il desiderio s’è avverato. Gli ho affidato quello di riuscire a pubblicare il mio primo romanzo e, tac! dopo un po’ l’ho pubblicato. Stessi affidi per un amore, per la nascita di un figlio, per realizzare il sogno di avere un giornale tutto mio. Tutti concretizzati.
Lo so. Lo so benissimo che con tutta probabilità quei sogni si sarebbero realizzati anche senza l’affido alle stelle cadenti, ma l’averlo fatto in tempi non sospetti ogni volta mi trasmetteva una speranza in più. Come se da lassù, nel profondo blu cobalto del cielo, una forza superiore potesse lavorare a mio favore: le stelle cadenti, e non un Dio, scelte forse a discapito del secondo perché non credente. Ma in fondo, in fondo, dove sta la differenza?
Credo di non essere l’unico essere umano ad averlo fatto. Credo, anzi, d’essere in buona compagnia. Gli individui, donne e uomini, nel proprio intimo più nascosto sanno di aver bisogno di una qualche entità capace di non farli sentire soli. Soli e disarmati di fronte alla quotidiana guerra contro il destino e le avversità. Contro le proprie debolezze.
“Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni…” ha scritto William Shakespeare ne: La Tempesta intorno al 1610, aggiungendo: “… e nello spazio e nel tempo d’un sogno è raccolta la nostra breve vita”.
E allora, che cosa c’è di meglio dell’affidare i nostri sogni, la nostra vita, ad una stella cadente nel breve spazio e tempo della sua traiettoria luminescente nella volta del cielo? Male non fa.
Questa notte, l’ennesima, starò con il naso all’insù nella speranza di vedere una scia luminosa. Ormai ho poco da affidargli, se non la speranza di continuare ancora per un po’ in buona salute. Per me e per i miei cari. Per il resto, quel che c’era da realizzare l’ho in parte realizzato e in parte no, sudando comunque parecchio. E non saprò mai se loro, le stelle cadenti, mi abbiano davvero dato una mano. Scientemente, non lo credo, ma mi piace pensare che me l’abbiano data. E spero dal profondo l’abbiano data anche a voi. Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni…
© riproduzione riservata
link dell'articolo
Un giornale SERIO avrebbe accentrato l attenzione su come sia lenta la ”giustizia” italiana….e qui di giustizia non si può certo parlare!
Condannare una persona dopo 15 anni che nel frattempo si è costruito una nuova vita un lavoro a cosa serve!!
In 15 anni si cambia e chi scrive oltre a riportare la verità che tra l alro in questo articolo manca, lo deve fare in maniera chiara e non subdola e avere anche la giusta umanità!
Impariamo a metterci nei panni del prossimo e fermiamoci a pensare se Riccardo fosse stato un nostro familiare come avremmo preso questo articolo diffamatorio….se fosse stato un giornale di carta io mi ci sarei pulita il culo!!
Un commento a questo stralcio di informazione, che più che informazione, vorrei definire come disinformazione, piena zeppa di imprecisioni e che in più dipingono un ritratto del Sig. Ballarini che non lo rappresenta, né dal punto di vista umano, né dal punto di vista degli eventi giudiziari che lo riguardano. Avete scritto che il Sig. Ballarini è stato “ricercato e arrestato”. FALSO, il Sig. Ballarini si è presentato spontaneamente alla caserma dei carabinieri di Numana. Già da più di sei mesi, egli stesso aveva avvisato il posto di comando ed aspettava pazientemente il mandato d’arresto per chiudere il suo pendente con la giustizia e pagare il suo debito. Il sig. Ballarini Riccardo è un uomo che da 15 anni conduce una vita regolare e irreprensibile, lavorando come ogni cittadino italiano, pagando le tasse e prestando servizio volontario presso una note associazione di aiuto ai malati della Riviera del Conero. Durante il servizio sociale, si è fatto caricodel dolore e della sofferenza di malati che hanno trovato nei suoi servizi, un conforto e un sostegno che va al di là della mera azione di aaccompagnamento. Il sig. Riccardo Ballarini è un ottimo compagno di vita: generoso, sensibile e sempre pronto a sostenermi sopratutto di fronte ad una malattia molto grave. Il giornalista (se cosi possiamo chiamarlo) prima di scrivere quelle quattro righe insultanti, avrebbe dovuto chiedersi perché per un reato commesso 15 anni, il sig. Ballarini è chiamato ora a scontare la sua pena. Ora dopo 15 anni è strappato ai suoi affetti, al suo lavoro, alla sua vita. Chi sbaglia paga, ed è giusto, il sig. Ballarini sapeva di dover pagare il suo debito alla società e si è presentato in caserma tranquillamente. Ma voi con il vostro modo di presentare l’accaduto totalmente parziale e lacunoso, fate valere la disinformazione e il giornalismo da rotocalchi scandalistici. Al contrario vostro, io firmo questo mio diritto di replica.
Ombretta Graciotti