
Gran fermento a Loreto per l’avvicinarsi della Corsa del Drappo, tradizionale corsa di cavalli in salita, che quest’anno si svolgerà domenica 4 settembre a partire dalle ore 17 in Via F.lli Brancondi – nota come la “Salita del Montereale”.
I nove rioni che si contenderanno l’ambito trofeo sono, nell’ordine:
- la Costabianca, detentrice del Drappo, colori bianco-rosso; correrà con il cavallo Piazza Pulita.
- le Grotte, colore bianco-azzurro con Maracaibo.
- il Monte, colore giallo-rosso con Re Artù.
- le Mura, colore rosso-blu con Freezer.
- la Piana, colore rosa-marrone con Rubacuori.
- il Ponte, colore verde-arancio con Rassam.
- il Pozzo, colore giallo-arancio con Ciro.
- la Stazione, colore blu-viola con Fulgenzio.
- la Villa, colore giallo-blu con Lauretta.
La competizione, una delle pochissime gare equestri in salita, prevede 3 batterie eliminatorie da 3 cavalli ciascuna. Gli abbinamenti avverranno per sorteggio che si effettuerà sabato 3 settembre alle 22.00 al cospetto di tutti i rappresentanti dei rioni.
I cavalli vincenti di ogni batteria si contenderanno, in finale, il Drappo 2016 lanciandosi al galoppo lungo un rettifilo in salita di circa 450 metri.
La tenzone vanta tradizioni antichissime. Già nel ‘700, nei primi giorni del mese di settembre, in occasione delle fiere, si svolgevano delle vere e proprie gare di cavalli. Questi venivano lanciati al galoppo lungo la salita di Montereale per verificarne la potenza e attestarne quindi il loro valore di mercato. Con gli anni si è passati ad organizzare una vera e propria manifestazione sportiva, che oggi è divenuta uno degli eventi più attesi dell’estate lauretana.
Negli anni scorsi si disputava il 6 settembre, quest’anno è stata anticipata alla domenica precedente, e apre ufficialmente le festività dedicate alla Natività della Madonna, patrona dell’Aereonautica Militare, che cade l’8 settembre.